Progetto di Monitoraggio Costiero
Capo
Palinuro - Grotta Trombetta (SA)
Località
Capo Palinuro è un promontorio roccioso della costa campana meridionale, tra il golfo di Velia e quello di Policastro, nel Cilento. Si spinge per circa 2 km nel Mare Tirreno, a Ovest della foce dei fiumi Lambro e Mingardo.
La grotta Trombetta si trova lungo la costa occidentale di Capo Palinuro, all'interno della Cala del Ribatto, a circa 1700 metri di distanza dal porto locale.
Il fondale, melmoso, si trova a circa 35 metri di profondità, e l'ampia imboccatura della grotta si sviluppa dal fondo fino a circa 20 metri.
Compresa fra questa e la più meridionale grotta della Scaletta si erge una parete verticale, che sale ininterrotta dal fondo fino alla superficie, e che prende il nome, nella sua porzione più superficiale, di "Via dei polpi".
|
 |
Caratteristiche
naturalistiche
L'imboccatura della grotta e l'adiacente parete verticale presentano evidenti biocostruzioni coralligene che ricoprono una fascia compresa tra i 35 ed i circa 20 metri di profondità.
In quest'area la vita è molto ricca; abbondano le gorgonie Eunicella
cavolinii, madreporari quali Leptopsammia pruvoti e Astroides
calycularis, lo zoantideo Parazoanthus axinellae, numerose specie di spugne, briozoi
Myriapora truncata.
Al di sopra del coralligeno, si estende fino alla superficie un tipico popolamento fotofilo, costituito prevalentemente da alghe brune erette e da feltro algale, ospitante molluschi opistobranchi e diversi madreporari (soprattutto
Balanophyllia europeae e Astroides calycularis).
Punti
di monitoraggio Il monitoraggio viene effettuato accanto all'ingresso della Grotta Trombetta, lungo la parete che fiancheggia il lato destro, in posizione 40° 01' 33,49" N, 15° 16' 06,93" E.
Lungo la falesia emersa, è visibile una zona più scura, a forma di pennacchio, in corrispondenza del punto di discesa.
Sigla: SA01
Nome: Grotta Trombetta, parete a destra dell'ingresso Località: Palinuro
Provincia: Salerno
Nazione: Italy
Lat(DEG): 40,0259694444444
N
Lon(DEG): 15,2685916666667
E
GoogleMapLink: Link
|
Modalità
di monitoraggio
La parete è, come detto, verticale dal fondo (a 35 m) alla superficie, e si presenta quindi ottimale per il posizionamento dei quadrati di monitoraggio, che vengono posti a 30, 20 e 10 metri di profondità.
La bellezza e le ottime condizioni del luogo rendono importante monitorare eventuali effetti del passaggio di subacquei in visita alla grotta adiacente e dei cambiamenti ambientali sulla vita bentonica.
Referenti
territoriali per il monitoraggio
Barbieri
Fabio
sezione: Palinuro
circolo: Palinuro
Sub
email: palinurosub@hotmail.com
|
|
|
|
Situazione
meteo in tempo reale
Capitaneria di porto competente

Ufficio Circondariale Marittimo di
Palinuro - Direzione Marittima di Salerno