Progetto di Monitoraggio Costiero
Cinque
Terre - Punta Mesco (SP)
Località
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre si trova nella Liguria di
levante, in
provincia di La Spezia. Il Parco Nazionale nasce come strumento di tutela e salvaguardia del territorio delle Cinque Terre, un'area nei secoli profondamente modificata nella propria fisionomia geografica e morfologica dal duro lavoro dell'uomo.
Il parco si sviluppa lungo cinque miglia di costa rocciosa racchiusi tra due promontori, caratterizzano il territorio migliaia di chilometri di muretti a secco coltivati a vite, e cinque paesini arroccati su speroni di pietra o disposti a grappolo in minuscole insenature.
L'Area Marina Protetta all'interno del Parco Nazionale è stata
istituita nel 1997.
|
|
Caratteristiche
naturalistiche
Lungo l'incantevole costa delle Cinque Terre si alternano falesie a strapiombo sul mare,
baie, spiaggette, grotte e anfratti fra gli scogli. La presenza di specie animali e vegetali in questo tratto di mare, che va dalla zona di Punta
Mesco, a Monterosso, a quella di Capo Montenegro, a Riomaggiore, è particolarmente ricca e
varia. Le pareti rocciose, come pure le numerose secche e gli scogli
isolati, sono popolate da innumerevoli gorgonie. Lungo la costa è presente anche la Posidonia oceanica, una pianta che forma importantissime
praterie, luogo di rifugio e riproduzione per innumerovoli organismi.
Le ripide pareti rocciose di Punta Mesco e Capo Montenegro sono le più ricche di vita.
E proprio queste due aree, che rappresentano le zone di mare di maggior pregio e
varietà, sono sottoposte a maggior tutela (zona A e zona B).
Punti
di monitoraggio e Modalità
di monitoraggio L'elevato
interesse naturalistico di questi fondali, poco soggetti ad impatto
antropico e sottoposti a vincoli di tutela, rende questo sito ideale per
il monitoraggio a lungo termine dei popolamenti bentonici. Il punto scelto
per il monitoraggio è uno: Punta
Mesco - SP02 (Google
Map)
UTM32
WGS84 4886878 N 550863 E 44°
08,000' N 09°
38,150' E
La parete a sviluppo prevalentemente verticale permette di posizionare i quadrati 50x50 in verticale a tutte le profondità previste
(-25m, -18m e -10m).
|
Referenti
territoriali per il monitoraggio
Previati
Monica
Biologo
Marino
Via
Baccio Bandinelli 2
50142
- Firenze (FI ), Italy
sezione: Genova
circolo:
email: m.previati@email.it
codice personale: 125
|
Cerrano
Carlo
Zoologo,
Università di Genova
Corso
Europa 26
16132
- Genova (GE), Italy
sezione: Torino
circolo:
email: cerrano@dipteris.unige.it
codice
personale: 3 |
|
Situazione
meteo in tempo reale
Capitaneria di porto competente

Ufficio
Locale Marittimo di Levanto - Capitaneria di Porto di La Spezia - Direzione Marittima di Genova